Luoghi, eventi, borghi e paesi tutti da scoprire…
Rimini è il principale, nonché più popoloso, centro della Riviera romagnola; non è però solo un luogo di villeggiatura della Riviera, ma anche una città di livello storico-culturale non indifferente. Località di soggiorno estivo, si estende per 15 km lungo la costa del mare Adriatico con hotel, locali notturni, attrezzature balneari e impianti sportivi; la sua spiaggia risulta la prima in Italia per numero di presenze.
Riccione come Rimini è il centro della Riviera romagnola. Località di soggiorno estivo con hotel, locali notturni, attrezzature balneari e impianti sportivi; una città in continuo sviluppo ricca di strutture moderne pronte ad accogliere turisti da ogni parte del mondo.
Cattolica è una nota località di villeggiatura estiva, essa ha una ricca tradizione marinara (pesca e cantieri navali) che prospera ancora oggi. "La Cattolica" viene menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia nel XXVIII Canto dell'Inferno.
La Baia Vallugola è un’insenatura naturale situata fra due promontori che si allungano sul mare: Gabicce e Castel di Mezzo. Affascinante e suggestiva per la sua bellezza naturalistica, è caratterizzata da una baia con spiaggia di ciottoli, un piccolo porto turistico e alcune attività per il ristoro e il relax. L’acqua cristallina e la piccola baia a ridosso della falesia del Monte San Bartolo rendono questo luogo un piccolo paradiso romantico.
Anticamente nota come “Castrum Medii”, per la sua “caratteristica posizione tra il Castello di Gabicce e quello di Fiorenzuola”, (denominato anche Galliolo o Gaiola o Garzoleto) il borgo è situato a circa 200 metri s.l.m. e costituisce un balcone naturale da cui lo sguardo può spaziare verso un ampio orizzonte nel quale spiccano il Castello di Gradara, le “penne” di San Marino ed il Gibbo del Catria.
Fiorenzuola di Focara si trova a pochi km da Gabicce Mare. Questa deliziosa località è costituita da un piccolo borgo medievale a picco sul mare. Immersa nel Parco del Monte San Bartolo custodisce una spiaggia che è un paradiso per gli amanti della tranquillità e del mare.
Immersa nelle morbide colline marchigiane, tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, sorge Urbino. E' una città d'immensa ricchezza storica e artistica. Circondata da una lunga cinta muraria in cotto e adornata da edifici in pietra arenaria. Proprio per questo a Urbino è facile perdersi con il naso all'insù mentre si passeggia nel suo centro storico.
La Rocca di Gradara e il suo Borgo Fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia. Le due cinte murarie che proteggono la Fortezza. Il Castello sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare dominando l’intera vallata. La fortunata posizione di Gradara la rende, fin dai tempi antichi, un crocevia di traffici e genti.
Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. Il complesso delle grotte ricade all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il complesso è formato da una serie di grotte di cui la prima è l'Abisso Ancona, talmente ampia che al suo interno potrebbe essere contenuto senza problemi il Duomo di Milano.
A pochi chilometri dall’affollata costa romagnola, nell’entroterra della Valconca, si trovano la Riserva naturale e le Grotte di Onferno. La Riserva naturale sembra essere lontana mille miglia dalla confusione della città: quiete, relax e immersione nella natura sono le sue caratteristiche principali.
Nel cuore dell’Italia, al confine tra l’Emilia Romagna e le Marche, la Repubblica di San Marino si estende per 61,196 km². È il terzo Paese più piccolo d’Europa, dietro soltanto al Principato di Monaco e alla Città del Vaticano. Il monte Titano che con le sue tre “penne” rappresenta il simbolo del Paese, segna gli inizi dell’Appennino tosco-romagnolo e, con i suoi 749 metri sul livello del mare, è il punto più alto del Paese.
San Leo, detta già Montefeltro, è situata a 32 km. da Rimini, nella Val Marecchia, su un enorme masso roccioso tutt'intorno invalicabile. Vi si accede per un'unica strada tagliata nella roccia. Il panorama che si gode da San Leo è uno dei più belli e caratteristici della regione. La vista spazia sui monti circostanti e lungo la vallata del Marecchia fino al mare.
Saludecio è un'elegante borgo con un'austerità ottocentesca. Con attorno un paesaggio dolce e allungato, il centro alterna palazzi raffinati e importanti edifici sacri alle più semplici case del borgo. Una situazione collinare apprezzata fin dall’antichità.
Montegridolfo è un delizioso e invitante borgo, un cassero della cui esistenza si fa menzione già attorno al 1000, che si presenta nella sua integrità, interamente protetto dalle alte mura ad unico accesso, con torre che sovrasta la porta cinquecentesca. Un museo all’aperto, fin troppo lezioso nella riproposizione storico architettonica. Un punto di riferimento per l’ospitalità nell’area collinare del riminese, all’insegna di un turismo elitario.
È posto in posizione collinare, a ridosso della valle del torrente Tavollo che in località Gabicce Mare segna il confine tra Marche e Romagna.
Offerta Famiglia!! dal 01/04 al 13/06!! Maggiori informazioni